martedì 22 marzo 2016

Via Barrili più residenziale con interventi di restyling: al via il cantiere

L'area giochi che diventerà un parcheggio
Viabilità, parcheggi, aree gioco, verde urbano e sicurezza: il cantiere che partirà ad aprile in via Barrili trasformerà non solo l'intero tratto stradale che va dal Liceo Calasanzio al bivio per Plodio, ma soprattutto la parte finale, che verrà restituita ai cittadini come quartiere residenziale. Stanno per prendere il via i lavori per la sistemazione, innanzitutto, dell'asse stradale, con la realizzazione di un marciapiede e il conseguente restringimento della carreggiata. A fronte di una richiesta di ereditare dalla Provincia le competenze della strada, grazie alla presenza della variante del Mulino e pertanto all'interdizione del traffico pesante, via Barrili diventerà più sicura per i pedoni, con tre dossi e un tracciato zebrato a terra per tutelare maggiormente chi percorre il tragitto a piedi. Con un importo pari a 80 mila euro, la via più lunga del paese vedrà un restyling che interesserà anche le due aree gioco. Quella dove da anni sono presenti alcune strutture per bambini, più vicina alle attività commerciali, verrà trasformata in un parcheggio, con accesso direttamente dalla strada. L'area più a monte, invece, sarà ampliata, completamente recintata, messa in sicurezza, arredata con nuovi giochi e panchine e abbellita da un anello verde di aiuole. Proprio dal ponte, fino al parcheggio, sarà realizzato il marciapiede, mentre in prossimità dei negozi sarà installato il primo dosso rialzato, dissuasore dell'alta velocità e con un attraversamento pedonale più sicuro, in un punto dove non sono mancati, in passato, alcuni incidenti. Procedendo verso il centro di Carcare, oltre al tracciato zebrato, saranno sistemati altri due dossi rialzati, mentre il quarto sarà destinato a via del Collegio, davanti al polo scolastico e sportivo, dove ogni giorno la sicurezza di bambini e adulti è a rischio. 
Recinzione e nuovi giochi per l'attuale pista di pattinaggio
"In un paese, anche a vocazione residenziale, restituire dopo tanti anni la viabilità cittadina ai carcaresi, privilegiando la mobilità pedonale e ciclabile, significa introdurre delle piccole novità, dover rinunciare alle abitudini di quella veicolare, e dover introdurre degli "ostacoli" agli autisti delle auto, moto, camions (per questi ultimi oltre al vigente divieto di transito) per disincentivare la velocità di transito", commenta il vice sindaco Christian De Vecchi, con un riferimento anche al recente intervento di via XXV Aprile dove sono stati installati i dossi rialzati.
Enrica Bertone

.

Nessun commento:

Posta un commento