Il progetto, condiviso
con un protocollo d’intesa fra
il Comune di Cairo Montenotte, la Condotta Slow Food Alta Val Bormida e l’Associazione
Produttori Valli Bormida e Giovo, nasce dall’ambiziosa idea di salvaguardare le biodiversità a partire
proprio dal formaggio locale che, per tre giorni,
sarà il protagonista di una manifestazione realizzata con l’obiettivo di
promuoverlo, di diffonderlo e di valorizzarlo.
L'iniziativa coinvolge i piccoli
e piccolissimi produttori e a Cairo si proporrà una
serie di eventi, incontri
professionali, degustazioni, nonché momenti formativi in collaborazione sia con
l’ONAF, l’Organizzazione Nazionale
Assaggiatori Formaggi, con l’Unione Regionale Cuochi Liguri e Valbormida Formazione.
La manifestazione, prevista con cadenza annuale, sarà articolata su un programma di iniziative correlate e
sinergiche fra loro: una sezione espositiva e commerciale
all’aperto dedicata al formaggio, principalmente indirizzata ai produttori
locali, con la possibilità di ospitare operatori di altri territori; sezioni tematiche e didattiche, dibattiti, laboratori, all’interno degli spazi di Palazzo di Città.
Il nucleo centrale della manifestazione consiste nell’evento
espositivo su Piazza della Vittoria,
a Cairo Montenotte, dove ogni produttore avrà a disposizione un gazebo dotato
di cartellonistica che descriverà tutte le proprietà dei formaggi presentati.
Sono inoltre previsti eventi collaterali, finalizzati anche a valorizzare la stagionalità del prodotto, che può essere ulteriormente esaltata dalla affinazione/stagionatura.
Sono inoltre previsti eventi collaterali, finalizzati anche a valorizzare la stagionalità del prodotto, che può essere ulteriormente esaltata dalla affinazione/stagionatura.
CASEARIA VALBORMIDA ha un sito
web attraverso il quale si può essere aggiornati sul programma e sulle
iniziative, attraverso il quale si può prenotare la partecipazione ai
laboratori ed essere costantemente aggiornati sull’evento
Nessun commento:
Posta un commento