domenica 22 maggio 2016

Seminario di Intrabormida, "il Comune strozzato da riforme legislative e amministrative"


Partecipato il seminario organizzato da Intrabormida sul tema "Il Comune nell'organizzazione amministrativa dell'Unione Europea". Come spiegano dall'associazione, "La qualità degli argomenti sviluppati e il successivo dibattito,  con le domande del pubblico ai relatori, sono state il successo dell'incontro. Un convegno, come enunciava chiaramente il suo “titolo”, che ha messo la lente di ingrandimento sull’ente locale più vicino ai bisogni e alle esigenze dei cittadini, il Comune. In ordine di intervento, lo storico e scrittore Guido Araldo ha contribuito a ripassare il percorso storico della costituzione delle Municipalità in Italia a partire dall’anno mille sino all’età contemporanea. Il Professor Giorgio Grasso ha illustrato i principi giuridici sanciti, in materia, dalla Carta Costituzionale Italiana e dall’intero corpo legislativo in continua evoluzione. Il dottor Costa ha sviluppato un’analisi comparata tra il sistema italiano e quello dei maggiori stati membri dell’Unione Europea. L’assessore del Comune di Carcare Christian De Vecchi ha portato la testimonianza di chi sul territorio locale è impegnato a coniugare la legislazione nazionale con i bisogni dei cittadini. Un successo la presenza di pubblico, composto soprattutto da cittadini che interessati dalla qualità delle argomentazioni trattate hanno animato un dibattito di approfondimento. Scarsa, la presenza in sala di amministratori locali, cui era diretto il seminario".
“Quella di sabato 21 maggio, a Carcare nel Teatro Santa Rosa, è stata la prima di una serie di giornate dedicate all’approfondimento locale di temi amministrativi che riguarderanno una pluralità di enti locali sul nostro territorio nazionale: Comuni; Provincie; Regioni - commenta il referente di Intrabormida, Gio Lucas Incorvaia, anche consigliere comunale a Plodio - Il Comune è l’ente locale maggiormente vicino ai bisogni e alle esigenze dei cittadini, tuttavia, da circa una decina d’anni è al centro di una riforma amministrativa e contabile, che ne ha stravolto il ruolo e le potenzialità operative. La stessa Corte dei Conti ha definito sproporzionata la stretta finanziaria imposta agli enti locali. I continui tagli di questi anni alla spesa pubblica hanno ridotto sensibilmente i trasferimenti ai Comuni e conseguentemente sono diminuiti i servizi verso i Cittadini. Per approfondire seriamente questi temi, abbiamo coinvolto alcuni professori Universitari. La finalità, in linea con il Convegno appena concluso, è offrire agli amministratori locali e a tutti i cittadini alcuni spunti e stimoli utili per capire la direzione che prenderà il nostro sistema legislativo e costituzionale”. 

Nessun commento:

Posta un commento