giovedì 4 agosto 2016

"Cengio in lirica", a Rocchetta si alza il sipario per "Amico Fritz" di Mascagni

Sono ancora disponibili alcuni biglietti (costo 15 euro) per assistere al prestigioso spettacolo di sabato 6 agosto, alle 21.30 a Rocchetta, inserito nell'ambito di "Cengio in lirica", rassegna organizzata dall'Amministrazione comunale e giunta alla quinta edizione. Dopo mesi di prove e studi per non lasciare nulla al caso, andrà in scena "Amico Fritz" di Pietro Mascagni, con la partecipazione di artisti di alto livello.
Per prenotare i posti a sedere è possibile rivolgersi nei seguenti punti di prevendita: Libreria Feltrinelli Point a Savona, Casa del Libro a Cairo Montenotte, Libridea a Millesimo, Cartoshop e
Studio Meinero a Cengio Bormida, La bottega di Lo a Cengio Genepro, Cartolibreria Botta a Carcare.

Con Mascagni si chiude la rassegna dell'opera rustica nel panorama del melodramma italiano. Si tratta di una commedia sentimentale in tre atti, di ambientazione pastorale, degli anni Venti, un'opera allo stesso tempo seria e buffa con toni romantici. Come spiega il consigliere con delega alla Cultura, Daniela Olivieri, "l'iniziativa di portare a Cengio questo ormai consueto appuntamento è nata quasi come una sfida, per far comprendere al pubblico che non si tratta di un genere d'élite ma di un'occasione per apprezzare la musica e il bel canto. Inoltre si è cercato di dare al paese un'attrattiva artistica di livello, anche grazie al Concorso lirico internazionale che si è svolto qui lo scorso aprile. Per l'anno prossimo, se ci saranno le condizioni, siamo già al lavoro per la Turandot di Puccini, che darà il via alla rassegna orientale".
Il 6 agosto saranno allestite le tribune e la scena sarà ambientata negli anni Venti per garantire ancora più fascino all'appuntamento. Tre i premi alle altrettante regie: teatrale, televisiva e cinematografica. L'orchestra dei Diavoli Rossi, con 23 elementi, sarà diretta dal Maestro Franco Giacosa, il tenore Mauro Pagano (coideatore di Cengio in lirica) sarà nel ruolo di Fritz, il soprano Renata Campanella in quello di Suzel, e ancora, non mancheranno il Coro "Monteverdi" di Cosseria e i balletti di Atmosfera Danza con coreografie di Gabriella Bracco.
Prima e dopo lo spettacolo sarà possibile degustare i prodotti tipici nel Palazucca di Rocchetta. 

Nessun commento:

Posta un commento