venerdì 14 ottobre 2016
Zuccainpiazza, a Rocchetta di Cengio la dodicesima edizione
Ha preso il via la dodicesima edizione di Zuccainpiazza, la manifestazione ormai consueta dell'autunno valbormidese che si svolge a Rocchetta di Cengio e che ogni anno si arricchisce di stimoli e iniziative.
"Il cammino è stato lungo, ma l’impegno profuso da centinaia di produttori hanno consentito il pieno recupero di questa cucurbita, diventata un esempio di difesa della biodiversità partendo proprio da un prodotto “povero” ma ricco di suggestione - spiega il patron dell'evento, Gianpietro Meinero - Oltre alla presenza dei produttori e dei prodotti di qualità che daranno vita ad un mercato della terra che vuole essere sempre più attento, quest’anno abbiamo voluto legare e rendere protagonisti due prodotti non solo De.Co. ma entrambi saliti sull’ARCA del Gusto di Slow Food (L’Arca del Gusto viaggia per il mondo e raccoglie i prodotti che appartengono alla cultura, alla storia e alle tradizioni di tutto il pianeta), ovvero la Zucca di Rocchetta e il Moco delle valli della Bormida. Quest’ultimo sarà protagonista dell’inedita battitura con macchine d’epoca per far rivivere un momento di straordinaria attualità, il gusto di capire la filiera del prodotto. Contestualmente si svolgerà il terzo Concorso di Cucina MasterZuccaChef , con una formula che gratifica chi partecipa ma rappresenta anche un momento di genuino cooking-show. La commissione di esperti ha selezionato fra le decine di elaborati pervenuti le otto ricette che parteciperanno alla prova pratica di domenica 16 ottobre, che prenderà il via alle ore 9 e i concorrenti si alterneranno ai fornelli per la realizzazione dei piatti proposti. I premi anche quest’anno sono interessanti e offerti da sponsor di eccellenza".
E prosegue Meinero: "Nel pomeriggio per gli amanti della musica occitana sarà possibile ballare in piazza e se l’interesse è diverso sarà possibile scoprire il magico mondo dei rapaci grazie all'allestimento di un vero accampamento dove abili falconieri dell’Associazione il "Mondo nelle Ali" terranno laboratori didattici per grandi e piccini: ai ragazzi che parteciperanno al mini corso di falconeria sarà rilasciato un diploma di aspirante falconiere. Ovviamente a seguire dimostrazioni di volo con decine di rapaci.
Per i più piccoli un riguardo particolare, oltre ai laboratori con i rapaci, saranno a disposizione due abili “Trucca Bimbi” e non solo, per la prima volta in liguria, i Bruderini malati dell’Agricoltura che allestiranno una mostra di modellini Bruder. Per gli alunni delle scuole primarie di Cengio, Millesimo e Murialdo l’allestimento della Via del seme adottato dove porteranno le loro zucche già dal sabato per lancio dei palloncini con cartolina messaggi “ho adottato un seme". Per tutti i bambini presenti degustazione “pane burro e marmellata” con il sostegno della Coldiretti".
Ma non è tutto. ZuccaInPiazza sarà anche l’occasione per proseguire sulla strada del rispetto per l’ambiente, intanto bandendo la “plastica”, "puntiamo a utilizzare nella ristorazione prevalentemente materiale compostabile e riutilizzabile (stoviglie, posate contenitori ecc.) e considerato che a metà ottobre il clima sarà probabilmente meno clemente il Palazucca sarà riscaldato con l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, questo grazie alla Faic di Millesimo che ha messo a disposizione un mega generatore di calore alimentato a pellet e alla Ditta Sami di Cairo per l'installazione", conclude Meinero.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento