martedì 31 maggio 2016

Altare capitale della formazione vetraria con due workshop su design e archeologia

  • L’Istituto per lo Studio del Vetro e dell’Arte Vetraria organizza un workshop di formazione specialistica in design del vetro artistico/artigianale, settore con notevoli potenzialità di sviluppo ma anche necessità, per le peculiarità della materia, di approfondite conoscenze teorico-pratiche.
Dedicato a diplomati e laureati in discipline attinenti il disegno artistico e industriale ed anche ad artigiani del settore che intendano accrescere le proprie potenzialità progettuali, il corso teorico-pratico si articolerà su di un totale di 38 ore di cui 28 in aula di lezioni ed esercitazioni tenute dal Prof. Arch. Enrico D. Bona (EDB Studio – Milano, Genova, Parigi), che accompagnerà gli allievi anche nelle 10 ore in fornace con un qualificato Maestro Vetraio, Jean-Marie Bertaina, per la realizzazione dei prototipi progettati. Tutti i temi presentati in questo programma verranno approfonditi a lungo nello sviluppo del seminario, illustrati con opportuno materiale didattico in forma cartacea messo a disposizione per ogni studente. Al termine dell’esperienza verrà consegnato un attestato di partecipazione. Il costo è di 400 euro, e il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso è di 10. Il termine per le iscrizioni è il 1° luglio. Per maggiori informazioni contattare il Museo dell’Arte Vetraria Altarese: http://www.museodelvetro.org/wordpress/?projects=formazione
Tel.019.584734 info@museodelvetro.org
  • E ancora, Il Comitato Nazionale Italiano dell'AIHV, in collaborazione con il Museo dell'Arte vetraria Altarese e con l'Istituto per la Storia del Vetro e dell'Arte Vetraria di Altare, organizza il corso di formazione specialistica Archeologia del vetro nel Medioevo e agli inizi dell'Età Moderna (IX - XVI sec.).
Data la natura del corso, che prevede una forte interattività, si stabilisce un minimo di 15 e un massimo di 20 partecipanti, che verranno selezionati in base all’ordine di arrivo delle domande e al curriculum formativo.
Ai partecipanti verrà fornito materiale didattico e una copia di una pubblicazione curata dal Comitato. I partecipanti potranno inoltre acquistare a prezzi di favore le pubblicazioni del Comitato. Il corso, rivolto a studenti laureandi, laureati e specializzandi in archeologia e in discipline storico-artistiche, si terrà ad Altare il 17-18 settembre 2016. Le richieste di partecipazione, corredate da curriculum vitae et studiorum, vanno indirizzate a: segreteria@storiadelvetro.it. Devono pervenire non oltre il 30 giugno 2016. L’accettazione verrà confermata entro il 15 luglio. Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato a seguito della comunicazione di accettazione non oltre il 31 luglio.
La quota di iscrizione è di 200 euro per i soci in regola con la quota dell’anno 2016 e di 240 euro per i non soci e comprende: materiale illustrativo e bibliografico, partecipazione alle lezioni e alle dimostrazioni, n.3 coffee-break. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
  • Dal 21 luglio al 14 agosto, invece, l'edizione 2016 di "Altare Glass Fest", con dimostrazioni, corsi ed esperienze di lavorazione del vetro, visite guidate e molto altro.

Nessun commento:

Posta un commento