mercoledì 18 maggio 2016

Il castello di Millesimo saluta la stagione estiva con una lunga rassegna di esposizioni artistiche

Il Castello dei Carretto di Millesimo riapre anche quest’anno i battenti, per ospitare una lunga stagione estiva di esposizioni artistiche.
Come ogni anno, questo sito prestigioso sarà a disposizione, da giugno a settembre, degli artisti valbormidesi e non solo, e ospiterà allestimenti di diverso contenuto. La formula, già collaudata dalle precedenti stagioni estive, propone artisti già affermati e artisti emergenti.
La novità di quest’anno è la particolare attenzione riservata alla cosiddetta arte del nuovo millennio, la fotografia, che farà da protagonista a luglio per tutto il mese, con le esposizioni “Millesimi, ritratti di paese” e “Fotografia in Valle” patrocinato dalla Consulta Giovani con la collaborazione dei millesimesi Giorgio Levratto e Federica Belli.
L’idea veramente innovativa dell’allestimento “Ritratti di paese” è la formula che modifica ogni settimana le fotografie esposte. Infatti i fotografi, durante i mercoledì “Un Millesimo di Movida” organizzati dal CIV di Millesimo, saranno in piazza e immortaleranno i millesimesi e non, le cui foto verranno poi esposte al Castello la settimana successiva.
La mostra al piano inferiore, “Fotografia in Valle”, sarà invece stabile e presenterà suggestive immagini della Val Bormida a cura di fotografi diversi, professionisti e dilettanti.
Ma chi inaugurerà a giugno la stagione 2016 sarà il cengese Giò Ciocca, artista di lunga esperienza pittorica, da figurativa a estemporanea, validissimo sperimentatore che si reinventa continuamente. Ciocca sfrutta anche la sua abilità nell’intagliare il legno nell’allestimento intitolato “Giò… cando coi colori”.
Ad agosto un gruppo di artisti di esperienza e età completamente differenti si riuniscono al Castello di Millesimo, in una mostra collettiva che li impegnerà insieme.
Insieme ma … diversi: infatti i fratelli Stefano e Andrea Santo proporranno l’uno originali e perfette riproduzioni a mano libera di auto da rally – soggetti di certo nuovi a livello pittorico - in “Colori e motori”; l’altro in “Giochi d’arte” disegni in tecniche diverse di soggetto singolare, come ad esempio il suo bellissimo cavallo degli scacchi in matita sanguigna.
Aldina Salvatico, millesimese che da tempo coltiva la passione per la pittura, ha già esposto in passato i suoi lavori, frutto di anni di esperienza pittorica ad olio; ma è la sua prima volta al Castello di Millesimo, con i suoi nuovi quadri raggruppati nel titolo molto suggestivo di “Sogni e fantasia”.
Maria Rosa Ferrando è invece alla sua prima esperienza pubblica, anche se da sempre è un’artista delle piccole cose, come già fa immaginare il titolo che ha dato alla sua mostra, “Il bello di ogni giorno”. Stoffe, oggetti quotidiani, ceramiche saranno il suo contributo alla mostra collettiva.
Chiuderà la stagione, in occasione della Festa Nazionale del Tartufo, la consueta e attesa collaborazione del Comune di Millesimo con l’associazione Renzo Aiolfi. Esporranno l’affermata artista cairese Franca Moraglio Giugurta, la quale generosamente donerà un’opera a Millesimo, come già gli scorsi anni la famiglia Bruno e l’artista Gian Genta. Al piano mostre verrà allestito un omaggio a Giovanni Massolo, artista alessandrino scomparso lo scorso anno, ceramista, incisore, pittore. La mostra sarà curata dalla moglie e da Silvia Bottaro dell’associazione Aiolfi, i cui membri proporranno anche fotografia e ceramica, al piano primo.
Il castello di Millesimo oltre ad essere un serio e antico luogo storico, si inventa ogni anno e si propone vivace e attuale; tutte le mostre sono ad ingresso libero e tutto il complesso del Castello e di Villa Scarzella con i suoi musei saranno visitabile tutti i weekend da giugno a settembre dalle ore 14 alle 19 o su prenotazione.

Nessun commento:

Posta un commento