martedì 10 maggio 2016

Sabato a Cengio la "III Giornata di studi" sui beni culturali del territorio e la loro valorizzazione

Cengio si prepara ad ospitare la "III giornata di studi storico artistico culturali", che si svolgerà sabato 14 maggio sul tema "Beni culturali locali: sinergie per la valorizzazione, la fruizione e la sicurezza". L'obiettivo dell'iniziativa è quello di portare avanti un lavoro in sinergia, teso alla valorizzazione dei beni culturali della zona e finalizzato alla loro fruizione senza dimenticare l’aspetto della sicurezza. Ecco il programma della giornata, articolato in due momenti spazio-temporali.
Al mattino, dalle ore 10, nel Salone principale di Palazzo Rosso a Cengio Genepro, il saluto delle Autorità e le relazioni su fruizione e valorizzazione con i seguenti interventi: "La valorizzazione e la fruibilità di un bene artistico. L’esempio dell’Antica chiesa di Santa Caterina a Villanova Mondovì: da antica parrocchia a polo museale e culturale", a cura del relatore Donatella Donà Denina; "Dal territorio ai musei: tutela e valorizzazione del patrimonio culturale della Diocesi di Saluzzo. 1998-2016" con Sonia Damiano; "Sinergia! … per fruire e valorizzare" a cura di Elisabeth Baustier. 

Nel pomeriggio, dalle 14.30, nella sala incontri dell’Osteria "Il Castello" di Cengio Alto ripresa dei lavori. Si parlerà di "conservazione e valorizzazione dei beni culturali. Gli aspetti primari nella programmazione di un intervento conservativo: la fase della conoscenza e la valutazione di massima del degrado attraverso due casi studio" con Gemma Fulcheri, Costanza Maria Tibaldeschi; "Messa in sicurezza dei beni culturali: un’azione preventiva piuttosto che correttiva" a cura di Simone Badoglio. 
L’incontro è organizzato dal Comitato Civico per il Recupero e la Tutela dei Beni Architettonici ed Artistici di Cengio Alto, con il sostegno delle Associazioni “Le Stelle” e “Volontari per l’Arte” ed in collaborazione con il servizio Cultura del Comune di Cengio ed è aperto a tutti gli interessati, particolarmente coloro che prestano il loro servizio nell’accoglienza di persone e gruppi, le guide, gli organizzatori di eventi, i massari e priori e gestori di chiese, cappelle e monumenti. 
Per gli interessati, è possibile prenotare il pranzo presso l’Osteria “Il Castello” al numero 019 55 56 69. 
Enrica Bertone


Nessun commento:

Posta un commento