giovedì 9 giugno 2016

Domani la presentazione del libro sulle Comunità terapeutiche alla Casa dei Nonni

Domani, venerdì 10 giugno, alle 18.30, nella "Casa dei nonni" di via Cornareto, a Carcare, verrà presentato il libro “Comunità Terapeutiche. Storie di lavoro quotidiano” a cura di Giovanni Giusto, Carmelo Conforto, Roberta Antonello. Un testo pubblicato recentemente che spiega quanto l’idea di Comunità Terapeutica abbia avuto una storia molto variegata. "Queste si sono sviluppate quasi sempre in dichiarato contrasto con la modalità manicomiale di assistenza - si legge nell'introduzione di Fausto Petrella - E’ soprattutto quest’antitesi ad aver conferito una forma di unità sui generis ai movimenti molto eterogenei che hanno caratterizzato le trasformazioni strutturali e sociali, ideologiche e pratiche, entro le istituzioni psichiatriche, a partire dal dopoguerra. Le troviamo cioè all’incirca dalla metà del secolo scorso in Francia, in Inghilterra e in altri paesi europei, espresse nel movimento della psicoterapia istituzionale, con numerosissime varianti e con ricadute sulle pratiche reali e i criteri gestionali, clinici e assistenziali via via operanti. In Italia l’ideale comunitario si è intrecciato con le esperienze critiche e politiche degli anni sessanta, sino ad arrivare a concepire e realizzare quegli assetti ideologici e operativi che hanno condotto alla riforma legislativa del 1978, alla chiusura dei manicomi e alle lentissime e disomogenee trasformazioni terapeutico-assistenziali che ne sono seguite".
A presentare il libro il criminologo Giovanni Folco, il medico Piero Gianotti, direttore sanitario della Comunità "Mondo Red" di Millesimo e "Red West" di Verezzo (Sanremo) e Milena Meistro, psicologa.
E. B.

Nessun commento:

Posta un commento