Martedì 30 agosto, dalle ore 21, la Compagnia "Uno sguardo dal palcoscenico" di Cairo presenterà "Inferno" di Dante Alighieri nella splendida cornice del castello. A rappresentare la cantica saranno Giovanni Bortolotti, Luca D’Angelo, Gaia De Marzo, Silvio Eiraldi, Luca Franchelli, Mauro Lazzarino, Monica Rabino, Omar Scarone, con costumi di Sandro Marchetti e Renée Cieri; e la regia di Silvio Eiraldi. La Compagnia precisa che, per un’ottimale riuscita organizzativa, lo spettacolo è itinerante e quindi il pubblico verrà suddiviso in piccoli gruppi di 20/25 persone, con partenza ogni 15/20 minuti circa, dalle ore 21 in poi; ultima partenza alle ore 22.30 (l’appartenenza a ciascun gruppo sarà indicata da un programma di sala di colore diverso). Dovendo seguire il percorso dantesco così come concepito dall’autore, ogni gruppo si accoderà all’altro, con la stessa direttrice di percorso. Si consiglia quindi al pubblico, onde evitare lunghe attese, di scaglionare l’arrivo al Castello nella fascia oraria 21/22.30. “Per la prima volta una rappresentazione teatrale all’interno della splendida cornice del Castello di Cairo Montenotte - commenta Giorgia Ferrari, consigliere con delega alla Cultura e promotrice dell'evento - Martedì 30 agosto la Compagnia Stabile ci accompagnerà tra le anime dannate dell’Inferno dantesco. Ma non sarà questo l’unico spettacolo itinerante del teatro estivo a Cairo: il 9 settembre, infatti, leggeremo, nei luoghi più caratteristici del centro storico, insieme alla Compagnia “Fuse & Confuse”, alcuni brani delle più celebri opere di Shakespeare di cui ricorre il 400° anniversario della morte".
Inferno è uno spettacolo nato nel 1992 come evento per il Castello “Del Carretto” di Millesimo. Da allora, visto il grande successo, è ripreso quasi annualmente e proposto per località dotate di luoghi caratteristici (manieri, centri storici…). Le recite fino ad ora effettuate sono oltre un centinaio, con una media di 5 o 6 per ogni sera. Inferno è stato rappresentato nei Castelli di Millesimo (anche, a grande richiesta, in un secondo allestimento) e Roccavignale, alla Lanterna di Genova e nei centri storici di Cairo (manifestazione Cairo Medioevale, 22 recite in due serate nel 1995 e 1997), Borghetto S. Spirito, Bardineto, Cengio, Rocchetta Cairo, Ortovero, Castelvecchio di Rocca Barbena, Osiglia, Bormida, Spotorno. In quest’ultima località la Compagnia è stata onorata della presenza degli attori professionisti Mario Zucca e Marina Tovez.
Nessun commento:
Posta un commento