A Carcare è tutto pronto per l'inizio dell'edizione 2016 dell'Antica Fiera del Bestiame organizzata dal Comune. Da questa sera, infatti, mercoledì 24 agosto, fino a domenica 28, non mancheranno appuntamenti con la buona cucina, l'intrattenimento, l'informazione e, soprattutto, con un settore che in Valbormida rappresenta un'importante fetta di economia, ossia l'allevamento, l'agricoltura e l'agroalimentare. Allestiti e attivi il Foro Boario e lo stand gastronomico nell'area del Lungobormida, dove in attesa della fiera di domenica si terranno anche incontri tematici che sviluppano argomentazioni direttamente o inderettamente collegate al segmento dell'agricoltura. Il Consiglio di Biblioteca, la consulta Giovanile e gli Angeli del Fango volontari dell'albo comunale, nell'Area Espositiva ed Eventi del Foro Boario hanno organizzato una serie di appuntamenti per coglierne alcune sfumature locali e nazionali.
Questa sera, alle ore 20.45 "Idee dalla Valle Bormida per la Valle Bormida - Quando i prodotti del territorio diventano opportunità" con il Presidio Slow Food della Castagna essicata nei Tecci di Murialdo e Calizzano e l'Azienda Felicina produttrice di grano Enkir.
Venerdì 26, alle ore 18 "Premio Lettori Biblioteca civica A.G. Barrili" e a seguire la presentazione del libro "I fuochi di San Giovanni" di Giorgio Amico.
Sabato 27, alle ore 10 "Volontari e Assistenza" con i rappresentanti locali delle associazioni di volontariato e assistenza: Avis Carcare; Gruppo Comunale Protezione Civile; Croce Bianca Carcare. Seguirà, sempre sabato mattina con inizio alle ore 11, "Piano di Sviluppo Rurale" con la partecipazione dell'assessore regionale alle politiche agricole Stefano Mai. Alle 16 inaugurazione della mostra fotografica e incontro con i fotoamatori a cura di Lino Genzano, che presenta la rassegna "Che ne sa la luna dei falò".
Alle 18, invece, "Trattato di liberalizzazione commerciale transatlantico: vantaggi o svantaggi" con il parlamentare Giovanni Paglia. Domenica 28 agosto Antica Fiera del Bestiame e alle ore 16 "Premiazione dei Capi Bovini" con la presenza delle Aziende Agricole, delle autorità locali, dei rappresentanti delle associazioni di categoria, dei membri della Giunta della Regione Liguria.
Al via stasera anche i concorsi a tema nelle attività commerciali del paese: l'aperitivo bovino (che si può degustare nei bar carcaresi), domani "lo spezzatino" e per tutta la durata della manifestazione le vetrine saranno allestite "Come eravamo".
Sabato e domenica, dalle 14.30 alle 19, "Giochi senza Front-Fiera" per adulti e bambini.
E. B.
Nessun commento:
Posta un commento