Cosseria è tra i Comuni premiati, la scorsa settimana, da Legambiente per l'alta percentuale di differenziata raggiunta. Il sindaco Roberto Molinaro, però, sulla scia delle sue affermazioni rilasciate in campagna elettorale due anni fa, non nasconde un certo disappunto. "Ho ritirato l'attestato di merito come Comune Riciclone, riconosciuo da Legambiente. Cosseria grazie ai cittadini che effettuano il lavoro di differenziare i rifiuti è quinta in Provincia di Savona con il 78,94%. Le congratulazioni mie e dell'Amministrazione Comunale sono rivolte a tutti i cittadini che hanno contribuito a questo brillante risultato - commenta Molinaro - Risultato tutt'altro che scontato secondo l'opinione di molti, che non
scommettevano sulla buona riuscita della differenziata nei piccoli comuni e soprattutto nell'entroterra. Il crederci non basta, la vera sfida è poi ottenere questi risultati ma non mi sento per ora di esultare perché quest'anno a Cosseria per molti la TARI è aumentata pur non raggiungendo l'importo del 2014, anno ibrido in cui è iniziata la sfida della raccolta differenziata. Da subito non avevamo accettato l'idea del premio incentivante e lo avevamo congelato. Ecco perché dai 200 mila euro circa del 2014 siamo
calati al 2015 a 165 mila. Quest'anno ci siamo accordati per uno sconto del 30% sul premio che dobbiamo riconoscere a Idealservice per contratti firmati prima del nostro ingresso in Comune, ma questo sconto impatterà sulla tassa dal 2017. Per cui il 2016 ha visto un aumento dal 17 al 23% per un totale di 190 mila euro, importo che comunque è inferiore a quello del 2014. In breve il premio che dobbiamo riconoscere alla ditta Idealservice è di oltre 25.600 euro per ogni anno di appalto e da quell'importo ci verrà concesso uno sconto del 30%. Il mio è un ringraziamento sincero a tutti ma dobbiamo lavorare per diminuire la tassa sui rifiuti. Il premio va agli utenti tradotto in diminuzione della bolletta, è a loro dovuto", conclude il sindaco.
E. B.
Nessun commento:
Posta un commento