La
presenza in Valbormida è particolarmente indicativa sia per la
vocazione produttiva del territorio sia per la presenza di numerose e
importanti
cave tuttora operative.
”Cave
Liguria - ricorda Scajola - ha il compito di raccogliere indicazioni e
proposte
in vista della ridefinizione dei criteri e delle norme per lo
sfruttamento dei giacimenti esistenti in risposta al fabbisogno
regionale, permettendo al contempo la sostenibilità ambientale e la
salvaguardia dei valori paesaggistici liguri".
“I nostri obiettivi - prosegue Scajola - sono quelli di individuare le modalità di coltivazione più
idonee a ridurre gli impatti su ambiente e paesaggio
e di consentire l’estrazione delle materie
prime necessarie a coprire la domanda interna regionale e l’eventuale
richiesta per l’esportazione, specie per i materiali di pregio che in
Liguria sono molti ed apprezzati.”
“La
nostra impostazione - conclude Scajola - è quella di raccogliere da
tutti i soggetti interessati proposte ed indicazioni prima di
predisporre
il provvedimento che contiamo di approvare in una prima versione per la fine del 2016.”.
Dopo
l’incontro a Palazzo di Città l’assessore visiterà Palazzo Scarampi, un
edificio del XVII secolo acquistato dal Comune di Cairo Montenotte in fase di
restauro: un progetto finanziato con fondi regionali che ospiterà la
biblioteca civica della cittadina valbormidese.
c. s.
Nessun commento:
Posta un commento