mercoledì 12 ottobre 2016

Il 10 novembre si alza il sipario sulla stagione teatrale di Cairo


Prenderà il via il 10 novembre con una Prima nazionale la stagione teatrale di Cairo Montenotte, sotto la direzione artistica di Silvio Eiraldi. Con la Compagnia "Torino Spettacoli" si alzerà il sipario della rassegna 2016/2017 sulla commedia "Un curioso accidente" di Carlo Goldoni, regia di Enrico Fasella. Il cartellone, che annovera attori molti noti al grande pubblico, con spettacoli importanti ospitati nelle principali città italiane, si propone suddiviso in tre proposte: cinque spettacoli di compagnie professionistiche, due di "Uno sguardo dal palcoscenico" e tre sotto l'etichetta "Altre chances". Il primo dicembre sarà la volta di "Toc toc", a cura di "Produzioni teatrali Mc Sipario", con Silvio Eiraldi nel ruolo di regista. Il 19 gennaio Barbara De Rossi e Francesco Branchetti presenteranno "Il Bacio" di Ger Thijs, mentre il 20 febbraio Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero e Laura Graziosi calcheranno le scene con "L'inquilina del piano di sopra", per la regia di Stefano Artissunch e di Pierre Chesnot, stesso autore anche dello spettacolo del 20 marzo, "Alla faccia vostra", della Compagnia Molière, con gli attori Debora Caprioglio, Gianfranco Jannuzzo e Antonella Piccolo. Dal romanzo di Laclos è tratta la pièce "Le relazioni pericolose", in programma il 31 marzo con il Teatro Cargo, mentre dal 7 al 9 aprile i padroni di casa presenteranno "Svolta pericolosa" di John Boynton Priestley, regia di Luca Franchelli. La compagnia cairese "Uno sguardo dal palcoscenico", diretta questa volta da Silvio Eiraldi, tornerà anche dal 5 al 7 maggio con "Il posto delle fragole", tratto dal testo di Ingmar Bergman.
Per quanto riguarda le "Altre Chances", il 18 novembre la "Lost Simphony Orchestra" presenterà "L'ultima notte di Beethoven", per la regia di Andrea Chiovelli, il 31 gennaio il Teatro Stabile di Genova porterà a Cairo Mauro Pirovano con "Bacci Musso u cunta Romeo e Giulietta", scritto e diretto da Pino Petruzzelli, e infine il primo marzo sarà la volta di Giorgio Scaramuzzino in "Senza sponda".
Per quanto riguarda il costo degli abbonamenti, il prezzo è di 110 euro (per gli otto spettacoli in cartellone), 146 euro per il “Passepartout” Teatro (abbonamento classico più tre biglietti a prezzo ridotto per Altre Chance - totale undici spettacoli, tutti a posto fisso). L'ingresso al singolo spettacolo sarà di 20 euro per il cartellone “abbonamento” (Compagnie professionistiche), 10 euro per gli spettacoli di "Uno Sguardo dal Palcoscenico", 15 per Altre Chances.
Abbonamento giovani (fino a 20 anni) 80 euro (otto spettacoli). Per l'acquisto occorre rivolgersi alla biglietteria del Teatro, in Piazza della Vittoria, il lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle ore 9.30 alle 12 e martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30.

Enrica Bertone

Nessun commento:

Posta un commento