Un presidio della Tpl in Valbormida, con l'apertura di una biglietteria a Cairo Montenotte. Ad annunciarlo è il presidente dell'azienda del trasporto pubblico savonese, Claudio Strinati, che spiega come a breve sarà attivo un vero e proprio punto di vendita e
di informazione per la Valle, ricalcando l'esperienza già attuata nel
capoluogo e recentemente ad Albenga, e che verrà estesa a breve a Finale
e Varazze. "Con l'Amministrazione comunale di Cairo stiamo
lavorando per trovare un locale idoneo in tal senso". Ma non è tutto. Con l'avvio dell'anno scolastico, infatti, si sono registrate importanti novità in merito ai bus.
Più corse per studenti e pendolari, anche pomeridiane, sono le modifiche apportate per la Valbormida.
"Con solerzia ed in sinergia con i
comuni valbormidesi - prosegue il Presidente - abbiamo
voluto accogliere le istanze dei vari Istituti e plessi
scolastici presenti sul territorio, inserendo le corse pomeridiane al
mercoledì e venerdì, giornate di rientro per gli studenti, e
ritoccando gli orari sulla linea 61 Cairo-Savona al fine di prevenire
problemi di sovraffollamento".
In sostanza,
nel periodo scolastico la corsa feriale Cairo - Savona delle 6.45 non
effettua fermate dopo Altare a differenza di quella delle 7,
mentre la corsa feriale delle 10.30 è anticipata alle ore 10.25
(per ulteriori precisazioni l'azienda ha attivato il numero
verde 800012727).
Novità
quindi nel panorama dei trasporti, volte a coniugare l'esigenza di
risparmio dell'azienda e a garantire al tempo stesso un servizio di
alto livello e capillare ai cittadini. "Pur essendoci alcune incognite
in sospeso per il trasporto pubblico, sia a livello nazionale che
regionale, nonché locale, soprattutto a seguito dei tagli della
Provincia ed alle minori erogazioni del Comune di Savona - sottolinea Strinati - l'azienda negli ultimi due anni
ha chiuso un bilancio in attivo e questo, rispetto al panorama
regionale, fa di TPL una eccezione e non solo, grazie
anche alla assegnazione da parte della Regione del cosiddetto "fondino
pre-pensionamento," che consentirà l'entrata in pensione di oltre 30
lavoratori e nuove assunzioni. Uno sguardo al futuro, quindi, che mette in primo piano i servizi ai cittadini garantendo i diritti dei
lavoratori, in previsione della gara per l 'assegnazione della gestione
del trasporto pubblico locale nei 4 bacini regionali; il tutto rispettando le indicazioni degli enti proprietari sulla
politica dei trasporti per i prossimi anni". "Un periodo intenso che affronterò con la presenza costante, la
dedizione e l'immutato impegno profuso in questi anni di mia
presidenza", conclude il Presidente.
Enrica Bertone
Nessun commento:
Posta un commento