
Di seguito il programma completo.
Prima sessione, presieduta da Giorgio Bàrberi Squarotti (Università di Torino):
ore 9.00 Saluto delle autorità
ore 9.30 Artuto Graf tra tradizione e
innovazione
(Moreno Savoretti, Università di Torino)
ore
10.00 Thovez critico della modernità
(Fulvio Pevere,Università di Torino)
ore 10.30 Dino Campana e la tempesta
emotiva
(Marco Ercolani, psichiatra e scrittore, Genova)
ore 11.00 Vallini, la scuola
dell'ironia e d'Annunzio
(Valter Boggione, Università di Torino)
Seconda sessione, presieduta da Alberto Beniscelli (Università di Genova)
ore 15.30 Una lettura metrica della
poesia di Arturo Graf
(Giangiacomo Amoretti, Università di Genova)
ore 16.00
Dino Campana e la corrispondenza con "La Riviera Ligure"
(Andrea Lanzola, Università di Genova)
ore 16.30 Vallini e il cinema
(Beatrice Manetti, Università
di Torino)
ore 17.00 “Quel che stampo sulla
Riviera vorrei chiamarlo Studi…”. Per l’edizione critica degli Studi di
Giovanni Boine
(Fabio Barricalla, Università di Genova)
ore 17.30 Attraversare la penombra.
Lalla Romano e il ritorno alle origini
(Marino Boaglio, Liceo “G.F. Porporato”, Pinerolo).
Nessun commento:
Posta un commento