venerdì 1 luglio 2016

Cengio, a Palazzo Rosso il saggio del secondo corso teatrale per adulti

Domani sera, 2 luglio, alle ore 21, Palazzo Rosso ospiterà il saggio di fine anno del secondo corso teatrale per adulti, organizzato dal Laboratorio Teatrale III Millennio di Cengio, in particolare da Gianni Cepollini e Monica Chiarlone.
“Benvenuti a Villa Serenase”, questo il titolo dello spettacolo durante il quale gli allievi del corso saranno pazienti, infermieri e dottori di questa strana clinica psichiatrica, in cui i ruoli si fondono e la rappresentazione teatrale diventa la perfetta medicina contro i mali dell’anima dell’uomo contemporaneo.
Le voci narranti scandiranno il passare del tempo, guidando il pubblico in una “visita guidata” all’interno delle attività della Villa.
"Organizzare un secondo corso di teatro porta enormi dubbi e inquietudini: raggiungere i numeri necessari, ricominciare il cammino da capo superando tutte le difficoltà economiche e organizzative, riuscire a trasmettere la nostra passione ad altri e sperare nella collaborazione di tutti in ogni momento.
Quest’anno il gruppo è particolarmente eterogeneo, grazie alla presenza maschile e di età e livello di vicinanza al teatro molto diversi: infatti, diversamente dall’anno scorso, quest’anno sono presenti persone con già all’attivo esperienze teatrali e di rievocazioni storiche e altre che si sono avvicinate per la prima volta a questo mondo - spiegano dal Laboratorio - Riuscire a formare un gruppo affiatato e complice su queste basi non era scontato, invece sin dall’inizio abbiamo riscontrato grande entusiasmo, fiducia nei nostri confronti e voglia di mettersi in gioco. Nessun atto di protagonismo, solo voglia di fare del proprio meglio per il bene del gruppo. Il successo di un corso di recitazione come si stabilisce? Per noi è il desiderio espresso dal gruppo di continuare insieme questo cammino".
I protagonisti del palcoscenico saranno Anna Bergero, Ruben Carollo, Claudia Grignolo, Concetta Icario, Michela Marenco, Rosella Negro, Stefano Olivieri e Oriana Ricci, per la regia di Gianni Cepollini e Monica Chiarlone, luci e fonica di Marco Toffani e Massimo Perrone.

Nessun commento:

Posta un commento